Canali Minisiti ECM

La perdita ormonale della menopausa ha effetto sui muscoli

Medicina Interna Redazione DottNet | 09/06/2020 14:21

Si riduce la massa ma l'esercizio fisico può compensarla

La perdita di estrogeni causata dall'età e dalla menopausa ha un effetto sui muscoli e porta a un calo della massa muscolare. Ecco perché l'attività fisica, in tutte le sue forme, può aiutare a mantenerne la massa. A dirlo è uno studio condotto dall'Università di Jyväskylä che ha analizzato gli effetti del passaggio dalla perimenopausa alla postmenopausa in donne tra i 51 e i 53 anni. La durata media della transizione è risultata di un anno e mezzo. Durante questo periodo, la diminuzione della massa muscolare è stata in media dell'1%. "Il cambiamento osservato non sembra molto, ma ciò che è significativo è che il declino avviene in un breve periodo di tempo e può avere un impatto sul metabolismo poiché i muscoli sono importanti regolatori proprio del metabolismo di tutto il corpo", spiega Hanna-Kaarina Juppi, ricercatrice che ha condotto l'analisi.

pubblicità

  Gli studiosi hanno riscontrato che l'attività fisica è associata positivamente al mantenimento della massa muscolare durante la transizione della menopausa. Le donne che erano più attive avevano una massa muscolare maggiore sia prima sia dopo la menopausa rispetto alle donne che invece erano meno attive.

Commenti

I Correlati

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"